RTP (Rubidium Titanyle Phosphate – RbTiOPO4) è un materiale ora ampiamente utilizzato per applicazioni elettro ottiche quando sono richieste basse tensioni di commutazione.
RTP (Rubidium Titanyle Phosphate – RbTiOPO4) è un isomorfo del cristallo KTP che viene utilizzato in applicazioni non lineari ed elettro ottiche.Presenta i vantaggi di una soglia di danno più elevata (circa 1,8 volte di KTP), alta resistività, alta frequenza di ripetizione, nessun effetto igroscopico e nessun effetto piezoelettrico.Presenta una buona trasparenza ottica da circa 400 nm a oltre 4 µm e, aspetto molto importante per il funzionamento del laser all'interno della cavità, offre un'elevata resistenza ai danni ottici con una gestione della potenza di ~1 GW/cm2 per impulsi di 1 ns a 1064 nm.La sua gamma di trasmissione è compresa tra 350 nm e 4500 nm.
Vantaggi di RTP:
È un cristallo eccellente per applicazioni elettro ottiche ad alta frequenza di ripetizione
Grandi coefficienti ottici ed elettro-ottici non lineari
Bassa tensione a semionda
Nessun squillo piezoelettrico
soglia di danno elevata
Alto rapporto di estinzione
Non igroscopico
Applicazione di RTP:
Il materiale RTP è ampiamente riconosciuto per le sue caratteristiche,
Q-switch (Laser Ranging, Laser Radar, laser medicale, laser industriale)
Modulazione potenza/fase laser
Raccoglitore di impulsi
Trasmissione a 1064 nm | >98,5% |
Aperture disponibili | 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 mm |
Tensioni a semionda a 1064 nm | 1000V (3x3x10+10) |
Tasche Dimensioni delle celle | diam.20/25,4 x 35 mm (apertura 3×3, apertura 4×4, apertura 5×5) |
Rapporto di contrasto | >23dB |
Angolo di accettazione | >1° |
Soglia di danno | >600 MW/cm2 a 1064 nm (t = 10 ns) |
Stabilità in un ampio intervallo di temperature | (-50℃ – +70℃) |